MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio
MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio è situato nel comune di Torgiano, in ambienti che furono sede di un antico frantoio. Il museo descrive la storia e le tecniche di coltivazione ed estrazione dell'olio, introducendo anche alla mitologica origine della pianta e all'utilizzo dell'olio in svariati contesti.
Uno dei pezzi esposti più significativi è un alàbastron, un'ampolla destinata a contenere oli profumati, attico a figure rosse del Pittore della Fonderia, risalente al V secolo a.C. Inoltre, vi è una vasta collezione di lucerne, che spazia dall'età preromana fino al XX secolo, mostrando l'evoluzione nel tempo dell'uso dell'olio come fonte di luce.
Il museo dedica uno spazio importante alla simbologia dell'olivo e dell'olio nelle arti figurative e nell'artigianato, evidenziando le valenze simboliche, propiziatorie e magico-terapeutiche attribuite alla pianta e al suo prodotto nel corso della storia.
Una sezione apposita del museo, intitolata Usanze e Tradizioni, mette in luce antiche credenze e superstizioni popolari legate all'olivo e all'olio, offrendo un'immersione nella cultura e nella spiritualità legate a questo prezioso alimento.
Il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio rappresenta dunque un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza di una pianta e di un prodotto che hanno da sempre rivestito un ruolo centrale nella vita e nella cultura dell'umanità.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.